Magazine Cinema

Cabaret

Creato il 14 gennaio 2011 da Robydick
Cabaret1972, Bob Fosse.
Gli americani nel musical, più ancora che per altri generi, sono a mio parere imbattibili (dissi la stessa cosa più o meno dopo la splendida visione di Chicago). Capolavoro da Olimpo con Lode di dei e semidei in seduta plenaria, bellezza di immagini e musiche senza tempo. Ma c'è anche una storia dietro, non è "solo" show di musica e balletti...
La carissima amica mod, che ama questo film, m'ha concesso d'intervistarla a riguardo: è la migliore recensione che poteva capitarmi di proporre. Sedetevi comodi...
robydickUna show-girl di origini americane capricciosa e d'infantile vitalità; uno studente inglese sessualmente incerto; un conte tedesco disimpegnato; un'affascinante e ricca ebrea; un cacciatore di dote. Sullo sfondo gli spettacoli del Kit-Kat, un locale trasgressivo nella Berlino di Weimar del 1931, durante l'ascesa del nazismo. Qual'è il trait d'union, se c'è? Oppure, per dirla con altre parole, quale "umanità" si vuole evidenziare con questi personaggi?
modma è ovvio: sono tutti gli "outlaw", visti come tali dalla borghesia ben pensante - quella che rende possibile il pensiero fascista in tutte le epoche (oggi più che mai). tutti i personaggi sono estremamente affascinanti, liberi da ogni vincolo morale, puri, se vogliamo da qualunque inquinamento bigotto, belli, poveri ma con del talento oppure ricchi sfondati e totalmente decadenti. Se il film avesse avuto un seguito li avremmo ritrovati tutti in un campo di concentramento. magri, torturati ed impauriti - ma sempre con lo stesso talento, la stessa poesia e grazia. Insomma è un po' il Leitmotiv del film: la bellezza la puoi umiliare ma non la puoi uccidere.
Sally Boles anche in un lager sarebbe riuscita a rimediare un po' di smalto verde per le sue unghie!


robydickIl Kit-Kat sembra voler essere un'oasi di libertà in un mondo che va irrigidendosi, pare evidenziare il contrasto tra ciò che le persone sono realmente prese individualmente e ciò che sono collettivamente nel sociale. Il film, e questa è una delle critiche possibili, pare andarci troppo leggero sul tema del nazismo, pur mostrandone a più riprese la faccia violenta e intollerante (l'uomo ucciso per strada, i canti patriottici in campagna, i nazisti tra il pubblico nel finale, altre...). Curioso che un altro musical famosissimo, uscito solo 1 anno prima, tratti anch'esso un periodo storico pieno di violenze: "Il violinista sul tetto". Altra nota su cui vorrei un tuo parere: ho trovato eccezionale il balletto col passo dell'oca, una satira allegra ma diretta, che ne pensi?
modma che cazzo di domanda è?! leggero??? tu sei proprio un cineasta del nuovo milennio allora - dove tutto è reso più che reale da effetti speciali incredibili. Oh! è un film degli anni 70, grazie a Dio, e non una vaccata di film-verità-con-effetti-da-action-movie.
Il film ha delle scene che in me, che lo conosco a memoria battuta per battuta, creano una angoscia profonda. il cane sgozzato, l'urlo di Sally nel sottopassaggio della ferrovia, il ragazzo-mostro che canta l'inno alla "nuova patria". il nazismo/fascismo era ed è proprio quello: l'orrore e la paura si percepiva, mica si vedeva. è come oggi. figa per tutti e intanto andiamo a fondo senza neanche esserne più informati.
Insomma il vero orrore è il messaggio "non preoccupatevi. mangiate e bevete che va tutto bene."
ma quale cazzo di leggerezza?!
il balletto del passo dell'oca mi fa bagnare ogni volta. è come se joel gray facesse l'amore con tutte quante le ballerine. un amplesso morboso e in fine mortale. la perfetta metafora per far vedere la fine che si fa in un regime. Ora che te ne accorgi che non arrivi all'orgasmo ma alla morte sei già fottuto.


robydickLa musica, pur bellissima e trascinante, non rappresenta di per sé il picco d'originalità del film. Può esserlo stato in Europa, non per gli americani dove il musical già da anni era nei teatri. L'interpretazione però, cantata e soprattutto coreografica divenne lezione anche per le successive rappresentazioni in teatro e portò Bob Fosse e ancor di più Liza Minnelli nel mito. Dove stanno quindi le peculiarità, perché il film lascia tutti a bocca aperta? E' immaginabile un remake dopo tanta perfezione e quale attrice odierna potrebbe ripetere l'immensa prestazione (vocale, danzante e recitativa) di Liza Minnelli?
modniente remake. solo sul mio cadavere! non vorresti mica che una...chessò...catherine zeta-jones si mette a cantare "Herr"...o "money, money, money"?! Mi viene la nausea al solo accenno di pensiero!
Il film lascia tutti a bocca aperta perché TUTTO e TUTTI funzionano come una grande orchestra. Tutti sono in uno stato di grazia. E poi Bob Fosse faceva l'amore con le ballerine. con Liza e con Joel. E magari anche con Michael (York), persino con quello che dirigeva le luci. Hai voglia! Impossibile fare un film brutto cosi!


robydickLa mia passione per il Cinema mi ha insegnato che quando una persona adora un film è perché l'opera, in qualche modo, la rappresenta, ha toccato corde intime importanti, nella commedia come nel drammatico procura gioia ed emozione solo a nominarla. Per chiudere questa intervista, e per quanto ti è possibile raccontare della tua esperienza personale di vita, potresti coinvolgerci nella tua Passione per Cabaret?
modal!ora, inanzitutto è una domanda che a liza minelli non avresti mai fatto! cosa cazzo ti fa pensare che ti risponde la mod?!?
La mia esperienza di vita è proprio mia e di pochi altri ma posso dirti cosa mi ha emozionato di più di Cabaret.
La musica. E i testi. Kander e Ebb sono due compositori che hanno amato moltissimo Liza MInelli e vice versa. Si sente in ogni nota e in ogni frammento di testo. Le canzoni poi raccontano dei fatti sull'amore e il senso della vita che sottoscrivo. "If you could see her through my eyes" (se solo poteste vederla con i miei occhi), cantata da Joel Gray, è la mia preferita. Tratta della bellezza di un amore senza pregiudizi. Nessuno di noi ne è davvero capace. Esiste solo nei film come Cabaret o nelle fiabe.
Scene preferite, anche se non me li hai domandate, sono Sally Boles che dice, cercando di parlare come una Signora, che ha passato "tutto il pomeriggio 'bumsenando' come una matta!" e poi, mentre Liza canta "Maybe this time", le scene tra Liza e Michael. Mi ci ritrovo. So cosa vuol dire essere sboccata e far svenire gli altri intorno a te - e so anche cosa vuol dire l'intimità che non ha bisogno di parole fra due persone!
are you satisfied or can I do anything else for you?
:) love, mod


Mi son beccato qualche spazzolata ma ne è valsa davvero la pena, sono Più che soddisfatto! Film descritto magnificamente e luoghi comuni sfatati, sciolti come il burro su una piastra rovente. Ci sono delle perle poi...
Nulla da aggiungere, se non un grande ringraziamento a te mod, ciao.
Cabaret
Cabaret
Cabaret
Cabaret
Adesso godiamoci Cabaret e la vitalissima Liza Minnelli. Se non resistete come me e volete farvi trascinare a cantare, sotto c'è pure il testo. Che la vita possa essere un Cabaret per tutti!

What good is sitting alone In your room?Come hear the music play.Life is a Cabaret, old chum,Come to the Cabaret.
Put down the knitting, The book and the broom.It's time for a holiday.Life is a Cabaret, old chumCome to the Cabaret.
Come taste the wine, Come hear the band.Come blow a horn, Start celebrating;Right this way, Your table's waiting.
What good's permitting Some prophet of doomTo wipe every smile away.Life is a Cabaret, old chum,So Come to the Cabaret!
I used to have a girlfriend Known as Elsie,With whom I shared A four sordid rooms in ChelseaShe wasn't what you'd call a blushing flower...As a matter of fact she rented by the hour.
The day she died the neighbors Came to snicker:"Well, that's what comes from too much pills and liquor."But when I saw her laid out like a Queen,She was the happiest... corpse... I'd ever seen.
I think of Elsie to this very day.I remember how she'd turn to me and say:"What good is sitting all alone in you room?Come hear the music play.Life is a Cabaret, old chum,Come to the Cabaret.
And as for me, And as for me,I made my mind up, back in Chelsea,When I go, I'm going like Elsie.
Start by admitting, From cradle to tombIt isn't that a long a stay.Life is a Cabaret, old chum,It's only a Cabaret, old chumAnd I love a Cabaret.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :